
Prima Edizione Concorso “Carlo Guasco”
ALESSANDRIA – Si è tenuta domenica 16 luglio presso l’Auditorium di Palazzo Cuttica, sede del Conservatorio A.Vivaldi, la finale della Prima Edizione del Concorso Internazionale di Canto Lirico “Carlo Guasco”. Un concorso nato per rispondere alle esigenze dei giovani ed intitolato al grande tenore verdiano (creatore dei ruoli di Oronte ne I Lombardi alla prima crociata, Ernani nel ruolo del titolo e Foresto in Attila) nato a Solero, paese ubicato a pochi chilometri da Alessandria.
Il bando di questo concorso, con le sue regole piuttosto restrittive appositamente pensate per evitare l’iscrizione di quei cantanti i quali, in ragione della loro età anagrafica, da un po’ appelliamo “professionisti dei concorsi”. Ci riferiamo a quegli artisti che spesso hanno già calcato palcoscenici molto prestigiosi, hanno frequentato Accademie importanti, hanno alle spalle un’intensa frequentazione di concorsi e l’età veleggia verso gli “anta”; spesso è proprio la presenza di questi “maturi” concorrenti a scoraggiare l’iscrizione di tanti ragazzi più giovani che invece avrebbero voglia e necessità di mettersi alla prova. Il problema è stato risolto dall’art. 1 del bando del Concorso Guasco che riportava: possono partecipare allieve/i di qualsiasi nazionalità regolarmente iscritti ad un Corso Accademico o a un Corso di Vecchio Ordinamento o a un Corso Preaccademico di Canto lirico nei Conservatori, negli Istituti Musicali Pareggiati e nei Licei Musicali italiani che alla data del 14 luglio 2017 non abbiano compiuto i 32 anni. Possono altresì partecipare diplomate/i (di Vecchio o Nuovo Ordinamento) che alla data del 14 luglio 2017 non abbiano compiuto i 32 anni.
È stata proprio questa particolarità a risultare vincente in considerazione dell’alto numero di giovani cantanti, alcuni giovanissimi e per altro già molto bravi, giunti per l’occasione da svariati paesi del mondo ma soprattutto, ed in gran numero, dall’Italia.
La prestigiosa giuria composta da Fabio Armiliato, celebre tenore e Presidente della commissione, Danilo Boaretto (Direttore OperaClick), Giovanni Botta (Direttore Artistico concorso “C. Guasco”), Vincenzo de Vivo (Direttore Artistico/Opera Ancona Jesi), Cristina Ferrari (Direttore Artistico/Fondazione Teatri di Piacenza), Lilia Gamberini (Conservatorio A. Vivaldi Alessandria), Riccardo Ristori (Conservatorio A. Vivaldi Alessandria), Vincent Scalera ( Vocal Coach/Accademia Teatro alla Scala Milano), Stefano Scardovi (Stage Door), Giovanni Vegeto (Direttore generale Teatro sociale di Como /ASLICO al termine di due giorni di intensi ascolti, ma soprattutto dopo la finale svoltasi davanti ad un folto e caloroso pubblico, ha decretato i seguenti vincitori:
PRIMA CLASSIFICATA Eleonora Bellocci (soprano) si aggiudica il premio di 4000 €, SECONDO CLASSIFICATO Luca Simonetti (baritono) si aggiudica il premio di 3000 € e TERZA CLASSIFICATA Paola Leoci (soprano) si aggiudica il premio di 2000 €.
Inoltre sono stati assegnati i seguenti Premi speciali: Premio “Carlo Guasco” a Claudia Muschio (soprano), Premio “Daniela Dessì” a Chiara Notarnicola (soprano), Premio “P. Miranda Ferraro” a Antonio Alcaide Garés (tenore), Premio “OperaClick” a Luca Simonetti (baritono) e Eleonora Bellocci (soprano).
I concorrenti hanno beneficiato dell’ottimo accompagnamento al pianoforte garantito con pazienza, sin dalle eliminatorie, da Gianni Gambardella e Shin Ae Jin. La finale è stata presentata dalla professionale Simona Gandini.
Un concorso questo dedicato a Carlo Guasco, voluto fortemente da Giovanni Botta – tenore di ottima carriera e docente presso lo stesso istituto musicale alessandrino – appoggiato dall’illuminatissimo Direttore del Conservatorio, Angela Colombo.
Un concorso nato con grande serietà, passione e competenza, doti che garantiranno un grande futuro alle prossime edizioni del Concorso “Carlo Guasco.