Prospettiva Persona

La musa Dantesca. Geneaologia poetica dell’estetica di Jacques Maritain Dante’s Muse. Poetic Genealogy of the Aesthetics of Jacques Maritain Giovanni Botta* La tesi principale del saggio è quella che Jacques Maritain abbia conferitoLeggi tutto

Grandi Maestri di fronte a Dante

La tesi principale del saggio è quella che Jacques Maritain abbia conferito una sistematizzazione coerente a molteplici punti della sua teoresi estetica in virtù di una approfondita ermeneutica dell’opera di Dante la cuiLeggi tutto

Per quale Bellezza?

Il volume mette a fuoco, da diverse angolature, la qualità e lo spessore dell’estetica di Maritain quale parte fondativa del suo pensiero filosofico sia in specifici approfondimenti, sia nella dimensione trasversale di sintesiLeggi tutto

Jacques Maritain e Gabriel Marcel

Jacques Maritain, tra le numerose relazioni di amicizia con poeti e romanzieri, artisti e musicisti, ne stringe una singolarissima con Gabriel Marcel, suo coetaneo. La relazione tra i due è complessa e diLeggi tutto

Verità e Bellezza in Jacques Maritain

Il volume raccoglie gli Atti del convegno internazionale tenutosi a Milano all’Università Cattolica nel 2013, che, per la competenza dei partecipanti e per la completezza degli interventi, costituiscono una panoramica ed una valutazioneLeggi tutto

La struttura dell’eterno

Contiene un CD con le Mélodies, i manoscritti originali e le trascrizioni complete.

Durante i mesi dell’estate del 1945 fino al 1947 si svolge tra Marcel e sua moglie una collaborazione intensissima; in questoLeggi tutto

Il mistero dell’esperienza estetica

Una costante nell’itinerario biografico di Gabriel Marcel è rappresentata dalla musica. L’improvvisazione al pianoforte riveste una grande importanza nella sua non secondaria attività di musicista. L’improvvisazione vissuta come preghiera, estasi mistica che loLeggi tutto

Il mistero della Filosofia

Se il dialogo è luogo privilegiato per decriptare l’animo umano, tanto più questo vale quando l’interlocutore è un filosofo: scoprendo se stesso, nell’intreccio di domanda e risposta, ciò che lascia apparire sono leLeggi tutto

Jacques Maritain e Georges Rouault

La ricerca svolta illumina alcuni dati biografici e storici del rapporto di amicizia tra Maritain e Rouault grazie all’apporto fecondo del corpus epistolare inedito ritrovato. Essa rivela le molteplici assonanze e convergenze poetico-filosoficheLeggi tutto