Spunti per una fenomenologia della didattica vocale rossiniana

Coordinate generali Nella didattica del canto lirico esistono molteplici specificità applicative pur muovendoci all’interno di una cornice unitaria di concetti generali e coordinate oggettive e foniatricamente suffragate (parametri quali quelli di appoggio, sostegno,

Aureliano Pertile: l’orafo della Voce

Aureliano Pertile è di sicuro il più moderno tra gli antichi grandi, l’attore vocale di struggente e commovente maestria tecnica ed esegetica scevra di manierismi e leziosità che ha sempre colpito la mia

Jacques e Igor amici nell’arte

Jacques e Igor amici nell’arte a cura di Cesare Cavalleri Giovanni Botta, docente nel Conservatorio di Torino, visiting professor in Università giapponesi, autore di diverse opere di e su Marcel e Maritain, ha

Gioachino Rossini: L’italiana in Algeri

Sabato 15 febbraio, allo ‘Spazio teatro 89’ di Milano è andata in scena L’italiana in Algeri di Rossini nell’ambito della ormai consolidata stagione teatrale ‘VoceAllOpera’, sotto l’egida della direzione artistica di Gianmaria Aliverta,

Per quale Bellezza?

Il volume mette a fuoco, da diverse angolature, la qualità e lo spessore dell’estetica di Maritain quale parte fondativa del suo pensiero filosofico sia in specifici approfondimenti, sia nella dimensione trasversale di sintesi